GATE LOGO

Gate S.r.l.

Società di servizi

 

Ora corrente: 09/05/2025 - Venerdì - 09:40



Inventario dei beni comunali


L'obbligo di tenuta degli inventari e di gestione del patrimonio è previsto dagli articoli 227 e seguenti del D.Lgs. 267/2000.

Delicati problemi sorgono qualora dalla condotta dei responsabili derivino danni all'Ente Locale.
Ad esempio, la mancata tenuta dell'inventario può determinare, o concorrere a determinare, un danno per eventi lesivi quali l'omessa utilizzazione dei beni o l'abusiva utilizzazione da parte di terzi.

L'aggiornamento di un inventario comporta la difficoltà, una volta che si siano reperiti i dati relativi ai nuovi beni comunali od alla variazione intervenuta per alcuni di essi, di tradurli su schede di facile gestione nel corso degli anni (ad esempio i beni soggetti ad ammortamento cambiano di anno in anno il loro valore).

GATE S.r.l. propone agli Enti locali il proprio servizio di inventariazione dei beni.
L'inventariazione prevede l'archiviazione dei dati relativi ai beni comunali seguendo lo schema dei modelli previsti dalla normativa vigente.

Per ciascuno dei beni archiviati in questi modelli verrà inserita la valutazione ai sensi del decreto legislativo n° 267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" e successive modifiche, purchè:
- i beni immobili siano accatastati e la relativa documentazione sia reperibile presso l'Ente;
- i beni mobili siano corredati da fattura d'acquisto e la corrispondenza univoca fra fattura e bene sia facilmente determinabile.

A ciascun bene verrà inoltre associato un piano di ammortamento secondo il summenzionato decreto, con inserimento dati facilitato da calcoli in automatico in caso di utilizzo della nostra procedura informatica.
I dati riassunti potranno pertanto essere direttamente utilizzati per la redazione del bilancio.


Elementi caratteristici del servizio di inventario



I riferimenti contabili

All'interno della scheda di ogni bene è possibile specificare i servizi del bilancio dell'ente cui saranno imputati gli ammortamenti definiti per tale bene. E' inoltre possibile specificare l'evoluzione nel tempo dell'assegnazione di ogni bene alle voci del conto del patrimonio.



L'inventario di loco

I beni vengono classificati anche per allocazione fisica. E' quindi possibile stampare elenchi di riepilogo che specifichino i beni mobili contenuti in un particolare locale di un determinato edificio. Tali elenchi devono essere esposti per legge all'interno dei locali.



Le stampe

E' possibile l'estrapolazione dall'archivio dell'Inventario di tutti i dati desiderati, ordinati alfabeticamente o per numero d'inventario, secondo parametri dettati dall'utente. Si ricordano, tra le diverse stampe, quella dei beni per conduzione giuridica (demaniali, disponibili, indisponibili), dei beni mobili per classificazione, dei beni in carico ad un determinato responsabile.



Le schede

La soluzione proposta consente di stampare le schede dei beni in inventario analoghe ai modelli previsti dalla circolare del Ministero dell'Interno del 20 Luglio 1904, n. 15200/2, indispensabili per creare un archivio cartaceo.



Le statistiche

La procedura di gestione dell'inventario rielabora automaticamente l'intero archivio stampando il riassunto generale degli inventari per anno, evidenziando la quantità e l'ammontare dei beni distinti per tipologia.



Il conto del consegnatario e del subconsegnatario

La procedura di gestione dell'inventario genera automaticamente le stampe del conto dei consegnatari e dei subconsegnatari da allegare, in modo facoltativo, al conto del patrimonio.



ll conto del patrimonio

La procedura di gestione dell'inventario, integrandosi con la contabilità finanziaria distribuita da Gate S.r.l., genera automaticamente la stampa del conto del patrimonio da allegare, insieme al conto economico e al prospetto di conciliazione, al conto del bilancio, secondo la disciplina contenuta nel D.Lgs. 267/2000.



Collegamento con la Contabilità Finanziaria

Qualora l'ente utilizzi la Contabilità Finanziaria distribuita da Gate S.r.l. è possibile (ed auspicabile) caricare i dati salienti dei beni acquistati durante l'inserimento dei movimenti finanziari relativi all'acquisto di tali beni. L'integrazione tra le procedure è inoltre attiva per quanto concerne la redazione del conto del patrimonio e per l'inserimento nel bilancio di previsione degli stanziamenti delle quote di ammortamento di beni e debiti.

Esecuzione in (0.9397) secondi

Queries complessive (20) ((7) reali (13) cached) - Tempo totale (34.4192) msec ((26.1320) msec reali (8.2872) msec cached)

GATE S.R.L. P.IVA 01516010038

Copyright GateCOM 3 2009-2012 - Gatesrl Template © 2012

Privacy Cookies Informativa per il Trattamento dei dati personali

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!