GATE LOGO

Gate S.r.l.

Società di servizi

 

Ora corrente: 09/05/2025 - Venerdì - 09:24



Servizio ICI


Considerazioni preliminari
Da un'attenta analisi delle problematiche connesse con l'attività amministrativa dei Comuni con popolazione inferiore ai diecimila abitanti è emerso che gli stessi tendono ad un'erronea sottovalutazione delle esigenze connesse all'attività in campo tributario:
  • uffici non adeguatamente informatizzati;
  • carenza di personale addetto;
  • frequente ricorso a personale poco specializzato (lsu, obiettori di coscienza, stagisti, personale distaccato da altri uffici, ….);
  • scarsa preparazione tecnica del personale addetto, con particolare riguardo:

    - al Funzionario responsabile dei tributi;
    - ai rapporti con i contribuenti.



Preso atto della sempre maggiore importanza ed incidenza sulle entrate che riveste e rivestirà l'autonomia impositiva in capo agli Enti locali, si rende necessario che gli stessi provvedano a strutturarsi ed organizzarsi internamente od, in alternativa, ad avvalersi di collaborazioni esterne qualificate, in modo da acquisire le necessarie competenze e professionalità per gestire una risorsa economica tanto vitale per l'ente locale.

Considerato che la fiscalità locale fonda i propri presupposti nel prelievo sul patrimonio immobiliare (la prossima riforma del fisco federale prevede una riserva totale del gettito sugli immobili ai comuni, eliminando interamente l'IRPEF su tale base imponibile), occorre individuare gli strumenti, le modalità e le procedure con cui organizzare la predisposizione di un intervento perequativo.

Circa l'80% dei comuni italiani ha una dimensione territoriale ed amministrativa (ricorrendo alle sole proprie risorse interne) che non consente l'erogazione di servizi competitivi (quanto al rapporto costo/qualità del servizio erogato). Questa inefficienza riduce la capacità dell'ente locale di incassare tutte le risorse economiche potenzialmente a sua disposizione (le sacche di evasione di un tributo costituiscono quindi una perdita patrimoniale).

Gate S.r.l., avendo ben chiare le difficoltà alle quali va incontro un comune di piccole dimensioni nella gestione in proprio dei tributi locali, si dichiara disponibile ad instaurare un rapporto di collaborazione con codesto comune al fine di elaborare la banca dati Tributi, onde permettere al comune medesimo di raggiungere risultati all'altezza delle aspettative dei contribuenti.

La gestione del servizio Tributi attraverso Gate S.r.l. è a costo zero, nel caso di affidamento d'incarico con remunerazione a percentuale sulle maggiori somme accertate, e può arrivare a sollevare completamente l'ufficio tributi da ogni operazione pratica (imbustamento avvisi, spedizione avvisi, ricezione del contribuente, sportello informativo telefonico con numero verde nazionale).

La banca dati per la fiscalità locale
Presupposto fondamentale per la conoscenza e la gestione del patrimonio immobiliare locale ai fini tributari è la creazione di una banca dati funzionale all'attività di gestione (comunicazione del tributo dovuto) e di verifica tributaria (liquidazione ed accertamento dell'imposta).

Il possedere la banca dati e l'essere in grado di aggiornarla attraverso strumenti informatici adeguati consente il perseguimento dei seguenti obbiettivi.
  • Adottare politiche fiscali concrete volte sia al controllo del gettito o al suo incremento, che all'equa ripartizione dello stesso tra tutti i contribuenti, tenuto conto della crescente importanza della capacità di ciascun Comune di assicurarsi entrate certe e stabili nel tempo, indipendenti dai trasferimenti erariali in costante diminuzione.
  • Programmare in modo efficiente le attività di verifica e controllo da porre in essere, tenuto conto degli obbiettivi predefiniti e concordati, in modo tale da non lavorare in continua emergenza a ridosso delle scadenze di legge. La programmazione e l'efficienza sono ottenibili solo in presenza di un ambiente stabile. Il raggiungimento degli obbiettivi non può prescindere da un metodo di lavoro collaudato privo di tentativi empirici.
  • Anticipare e non rincorrere l'evoluzione normativa degli Enti locali, che sin da oggi si trovano investiti di nuovi compiti e servizi nei confronti dei cittadini e dello Stato quali:

    a) la Comunicazione dell'ICI dovuta ai singoli contribuenti sulla falsa riga della Tassa Rifiuti
    b) l'Attività di sportello e relazione con il pubblico
    c) la creazione di un Numero Verde al fine di rendere sempre più trasparente l'attività dei singoli uffici comunali
    d) la Gestione diretta del catasto Fabbricati e Terreni
    e) la capacità di effettuare simulazioni di variazione dell'aliquota ICI
    f) il passaggio da Tassa (Trsu) a Tariffa (decreto "Ronchi", D.Lgs. 22/1997



Il raggiungimento degli obbiettivi sopraesposti richiede una costante attività di manutenzione e aggiornamento della banca dati tributi, in termini sia di strutture informatiche, che di conoscenze normative.

Ciò comporta la necessaria realizzazione, anche in un piccolo ente locale, della seguente struttura organizzativa.
  • Ufficio Tributi dedicato esclusivamente alla gestione delle Entrate Comunali.
  • Interazione, dialogo e interscambio dei dati dei singoli Uffici (Anagrafe, Tributi e Ufficio Tecnico).
  • Dotare i singoli Uffici di risorse umane e strumenti capaci di gestire l'ordinaria amministrazione, delegando all'esterno quelle attività straordinarie non proprie del patrimonio formativo interno del Comune.


L'assenza di uno o più degli elementi sopra esposti influenza chiaramente la definizione degli obbiettivi da perseguire nel breve periodo; l'individuazione di eventuali punti deboli della struttura consente tuttavia di programmare l'azione di lungo periodo da porre in essere per il miglioramento sia dei risultati, che degli obbiettivi da raggiungere.

In base all'esperienza maturata in oltre 10 anni di attività di consulenza amministrativa per gli Enti Locali Gate S.r.l. ha osservato che nei piccoli enti locali non è possibile distogliere risorse dall'ordinaria amministrazione dei singoli Uffici senza pregiudicare il livello qualitativo dei servizi offerti dai medesimi. Né le risorse dedicate al perseguimento di nuovi obbiettivi sono in grado di gestirli senza un congruo periodo formativo di apprendistato. Né è ipotizzabile raggiungere tali obbiettivi nelle more dei termini di legge di scadenza per l'adempimento dei compiti istituzionali.

Il rischio per il piccolo ente locale è di perdere gran parte delle risorse tributarie locali potenzialmente disponibili.

I servizi erogati da Gate S.r.l. permettono al piccolo ente locale di gestire in modo semplice ed efficiente i propri tributi, senza distogliere le proprie risorse dall'ordinaria amministrazione dei singoli Uffici, senza pregiudicare il livello qualitativo dei servizi offerti, ma potendo valorizzare tutte le risorse tributarie locali disponibili.

Referenze
Dal 1998 la Gate S.r.l. ha gestito le banche dati per la liquidazione e l'accertamento dei tributi per parecchie decine di comuni referenziabili (da 400 a 18.000 abitanti).

Esecuzione in (0.1723) secondi

Queries complessive (20) ((7) reali (13) cached) - Tempo totale (10.3394) msec ((2.6162) msec reali (7.7231) msec cached)

GATE S.R.L. P.IVA 01516010038

Copyright GateCOM 3 2009-2012 - Gatesrl Template © 2012

Privacy Cookies Informativa per il Trattamento dei dati personali

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!