GATE LOGO

Gate S.r.l.

Società di servizi

 

Ora corrente: 09/05/2025 - Venerdì - 19:00



LA GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE



Premessa
GATE S.r.l. si rivolge agli Enti Locali che intendono gestire direttamente le imposte ed i tributi locali al fine di perseguire i seguenti obiettivi:

  1. Efficienza, efficacia ed economicità nella gestione delle Entrate
  2. Chiarezza e trasparenza dei rapporti tra Amministrazione comunale ed i Cittadini
  3. Consapevolezza dei poteri e dei limiti delle politiche finanziarie dell'Ente in termini di aliquote, tariffe e regolamenti
  4. Sviluppare la capacità dell'Ente Comunale di scambiare dati ed informazioni con gli altri Enti Pubblici (Comuni, Ministero delle Finanze, U.T.E., INPS, Tesoreria CNC etc.) al fine di migliorare i servizi offerti ai cittadini

Il conseguimento degli obiettivi sopra esposti può essere raggiunto mediante l'adozione del metodo di lavoro sviluppato da GATE S.r.l. ed ora proposto ai comuni clienti.
Data la complessità della materia trattata, si suggerisce l'approfondimento degli argomenti in esposizione attraverso un colloquio presso la Vostra sede.



Tributi locali e cittadino-contribuente: un rapporto pieno di spine quando tra contribuente e comune si frappongono altri intermediari.
Nell'osservare gli adempimenti connessi ai tributi locali il cittadino ha il diritto ad avere rapporti rapidi e diretti con il proprio Comune senza l'intermediazione di Enti lontani ed estranei alla propria realtà. Fino ad oggi l'Ente locale ha demandato ai concessionari l'attività di gestione delle imposte. Nella prassi quotidiana questo ha spesso comportato diversi disagi quali:

(per il contribuente)

  1. Non sapere a quale soggetto rivolgersi per i vari adempimenti (a chi chiedere informazioni, su quale conto corrente effettuare il versamento)
  2. Non avere a disposizione un unico sportello per il disbrigo delle pratiche relative alle variazioni anagrafiche ed ai tributi locali
  3. Dover richiedere a soggetti lontani dal proprio comune di residenza copia degli attestati di versamento in caso di smarrimento degli stessi (non viene infatti rilasciata al comune alcuna copia da parte del concessionario dei versamenti effettuati dai contribuenti)


(per il comune)
  1. Identificazione del comune da parte del contribuente come il soggetto comunque in possesso di tutti i dati necessari a definire la propria posizione (perché terzi mi chiedono dati, quando io ho già comunicato tutto al comune)
  2. Lentezza nelle operazioni di verifica ed accertamento (variazioni e versamenti comunicati dal CNC dopo due o tre anni dalla presentazione, a fronte del termine di legge di due anni per l'attività di liquidazione e tre anni per quella di accertamento)
    banca dati del concessionario non allineata alla banca dati comunale (ruolo spesso redatto con anagrafica non aggiornata alla situazione presente presso l'ufficio anagrafe comunale)
  3. Mancata verifica di tutti i presupposti impositivi con relativo danno economico, poichè l'attuale prassi prevede la mera registrazione degli importi versati, senza la verifica di quelli effettivamente dovuti (mancato incasso da parte del comune a causa di versamento da parte del contribuente a comune incompetente, mancato incasso da parte del comune a causa di assenza di verifica dell'adeguamento da parte del contribuente del valore delle aree fabbricabili al valore venale, mancato incasso da parte del comune a causa di assenza di verifica sulle dichiarazioni relative a variazioni negli importi dei versamenti, rimborsi per versamenti non dovuti non previsti a bilancio)
  4. Limitazione al proprio potere regolamentare



Tale situazione è stigmatizzata dall'ordinanza nr. 4989 del 28.08.2001 del Consiglio di Stato che ha confermato nei seguenti termini quanto sopra espresso, dando torto al ricorso presentato da un concessionario che chiedeva l'esclusiva alla riscossione dei tributi:
"….la riscossione diretta da parte del Comune mira infatti da un lato a stabilire tra il soggetto passivo dell'imposta e le autorità locali un rapporto di reciproca fiducia e dall'altro mette fine ai probabili casi di evasione grazie ad una registrazione fedele dei dati relativi al pagamento dell'imposta. Non esiste nessun criterio di esclusività, né può essere intaccato il potere regolamentare dei comuni nella gestione dei tributi locali come previsto dal D.Lgs. 446/97."
Niente costi aggiuntivi di versamento per i contribuenti che si vedranno recapitare direttamente a casa il bollettino precompilato per intero (voci anagrafiche ed imposta dovuta) e niente più evasione grazie ad una banca dati del Comune che aggiorna costantemente l'elenco dei contribuenti (Fonte ITALIA OGGI del 26.09.2001).
Il nuovo ordinamento finanziario locale impone pertanto il diritto dovere per Amministratori e dipendenti comunali di creare ed aggiornare la banca dati per la gestione diretta delle imposte locali.



LA SOLUZIONE PROPOSTA PER LA GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE
Nel settore dei Tributi Locali GATE S.r.l. si propone per trasmettere ai comuni clienti un metodo di lavoro collaudato e referenziato correlato ad un software applicativo gestionale tramite il quale è possibile ottenere una banca dati in grado di gestire in modo completo, economico ed autonomo le problematiche inerenti le imposte ed i tributi locali (I.C.I., T.R.S.U.). Particolare riguardo viene posto alle esigenze legate alla archiviazione, all'accertamento, ed alla riscossione diretta delle Entrate.
Tale metodo ha permesso in questi anni ai comuni clienti di bonificare la propria banca dati e di incrementare sensibilmente il proprio gettito in autoliquidazione.

Esecuzione in (0.3078) secondi

Queries complessive (20) ((7) reali (13) cached) - Tempo totale (83.1350) msec ((74.2283) msec reali (8.9067) msec cached)

GATE S.R.L. P.IVA 01516010038

Copyright GateCOM 3 2009-2012 - Gatesrl Template © 2012

Privacy Cookies Informativa per il Trattamento dei dati personali

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!